Rischi per la Sicurezza nel Luogo di Lavoro: Quali Sono, Come Evitarli e Cosa Fare Come Datore di Lavoro

Rischi per la Sicurezza nel Luogo di Lavoro: Quali Sono, Come Evitarli e Cosa Fare Come Datore di Lavoro

Prometeo Srl

Tutti i giorni la maggior parte delle persone si sveglia e va a lavorare per 8-10 ore in un luogo dedicato, detto luogo di lavoro. Oggi vorrei spiegarti in maggiore dettaglio che cosa si intende effettivamente per luogo di lavoro, quali sono le caratteristiche che ogni luogo di lavoro deve rispettare secondo il Testo Unico per la sicurezza (ossia il Decreto Legislativo 81/08), a quali rischi sono sottoposti i tuoi lavoratori e cosa devi fare come datore di lavoro per garantire ai tuoi dipendenti un ambiente sicuro e salubre. 

In questo articolo ti spiegheremo:

  • Che cos'è il luogo di lavoro?
  • Quali sono le caratteristiche che ogni luogo di lavoro deve rispettare per la sicurezza sul lavoro?
  • A quali rischi sono sottoposti i lavoratori per la salute e la sicurezza sul lavoro?
  • Che cosa deve fare il datore di lavoro per garantire un ambiente di lavoro salubre e sicuro?
  • Come tutelare la tua attività ed evitare spiacevoli sanzioni

Che cos'è il Luogo di Lavoro?

Un luogo di lavoro è, come dice la parola stessa, un luogo dedicato al lavoro in cui possiamo trovare i dipendenti, ossia i lavoratori, le varie figure della sicurezza come i preposti, gli RSPP, gli RLS… il datore di lavoro ed eventuali visitatori. Come abbiamo spiegato nell'episodio 3 del nostro Podcast sulla Sicurezza sul Lavoro "La Sicurezza per Tutti", ogni figura della sicurezza è una figura chiave per rendere il luogo di lavoro un posto sicuro e sereno.

Ogni luogo di lavoro, che sia privato o pubblico, deve consentire una sicurezza tale da non mettere a rischio i lavoratori e/o i visitatori che vi accedono all'interno.

Quali sono le caratteristiche che ogni luogo di lavoro deve rispettare per la sicurezza sul lavoro?

Qualsiasi luogo di lavoro che sia un ufficio, una fabbrica o un capannone, deve rispettare le norme di salute e sicurezza contenute nel D.Lgs 81/08. 

Sappiamo che andare a cercare le informazioni in un Decreto grande come il Testo Unico può essere faticoso e noioso, per questo abbiamo creato il nostro Podcast "La Sicurezza per Tutti" in cui ti spieghiamo le norme di sicurezza sul lavoro in modo semplice e veloce così da aiutarti a dormire sonni tranquilli e pensare solo a far crescere la tua azienda!

Se non vuoi leggere questo post, ascolta la puntata direttamente dal nostro sito web cliccando QUI

Oppure ascoltala su Spotify

Ogni luogo di lavoro deve innanzitutto:

  • essere un ambiente di lavoro sicuro con tutte le strutture e gli arredi a norma
  • rispettare i valori corretti per il microclima (non ci deve essere troppo caldo, né troppo freddo)
  • avere sotto controllo tramite appositi DPI, o non avere, i rischi biologici, chimici e fisici
  • avere tutti i macchinari a norma 
  • consentire una sana organizzazione del lavoro con orari e turni a norma di legge

A quali rischi sono sottoposti i lavoratori per la salute e la sicurezza sul lavoro?

Come accennato all'inizio, ogni luogo di lavoro ha i propri rischi e pericoli.

Ci teniamo a sottolineare che qualsiasi luogo di lavoro ha i propri rischi che non vanno sottovalutati. 

Anche un ufficio con una segretaria può rappresentare un pericolo enorme. Pensa per esempio a questa situazione: la segretaria si alza dalla sua postazione per prendere un faldone, nel tragitto verso l'armadio inciampa in alcuni cavi volanti sul pavimento ma non cade. Arrivata all'armadio scopre che i faldoni sono troppo in alto e decide di salire sulla sedia rotante per prenderli. Mentre sta per recuperarli la sedia scivola via e lei, dopo essersi aggrappata all'armadio, cade per terra battendo la testa. Dato che l'armadio non era fissato al muro, questo le cade addosso e il tutto finisce in una terribile tragedia.

Ti sembra assurdo? In realtà è una situazione molto più comune di quanto pensi e, anche se non si arriva ad un incidente mortale, gli infortuni sul lavoro sono all'ordine del giorno.

Quando capita un infortunio nella tua azienda per mancata sicurezza, questo comporta sanzioni pensanti a carico del datore di lavoro.

Ma vediamo prima quali sono i rischi che di solito si incontrano negli ambienti di lavoro. 

I pericoli si suddividono principalmente in:

  • Rischi meccanici
  • Rischi elettrici
  • Rischi chimici (miscele usate nei laboratori o per le pulizie,...)
  • Rischi biologici (rischio d'infezione, attività con microorganismi nei laboratori...)
  • Rischi fisici (per esempio rumore, radiazioni, vibrazioni, temperature alte e basse)
  • Rischi d'incendio ed esplosione
  • Rischi ergonomici
  • Rischi legati all'organizzazione del lavoro
  • Rischi di tipo psico-sociale

Tutti questi rischi sono comuni a più ambienti di lavoro, tuttavia alcuni sono specifici per singoli luoghi. Ad esempio un ufficio avrà rischi diversi rispetto ad un'azienda metalmeccanica.

Che cosa deve fare il datore di lavoro per garantire un ambiente di lavoro salubre e sicuro?

Se sei un datore di lavoro, ascoltami attentamente perchè ora mi rivolgo a te nello specifico. Ci sono una serie di azioni che il datore di lavoro deve fare per garantire la salute e la sicurezza di tutti i dipendenti e visitatori.

Infatti il titolo II del D. Lgs 81/2008 indica al datore di lavoro con almeno un dipendente di valutare, come prima cosa, tutti quegli elementi che costituiscono un luogo di lavoro.

Quali sono questi elementi? 

Il datore di lavoro deve valutare:

  • i rischi strutturali;
  • la Manutenzione e la pulizia dei locali;
  • la Pavimentazione interna/esterna;
  • le Eventuali scale;
  • le Porte e i portoni;
  • il Microclima;
  • l’Illuminazione degli ambienti di lavoro e l’ illuminazione di emergenza;
  • i Servizi igienici e i Servizi dei disabili;
  • gli Spogliatoi;
  • le Aree di lavoro e le vie di passaggio comprese anche le vie e uscite di emergenza;
  • gli arredi;
  • gli Eventuali Ascensori se presenti;
  • l’Impianto elettrico;
  • il rischio di fulminazione;
  • gli Impianti di riscaldamento e condizionamento e produzione di acqua calda;

Successivamente dovrà verificare:

  • la presenza di serbatoi sostanze combustibili/infiammabili;
  • la valutazione del rischio incendio (Approfondiremo questo punto in un altro momento);
  • la Valutazione dei dispositivi antincendio come estintori, impianto idrico, impianti di rivelazione;
  • la Compartimentazione dei luoghi di lavoro, per intenderci le Porte REI (Porte tagliafuoco);
  • gli Eventuali piani di emergenza e planimetrie di evacuazione;

Per fortuna il datore di lavoro non deve fare tutto questo da solo ma può avvalersi di un RSPP, ossia un responsabile del servizio di prevenzione e protezione.

Infatti per tutelare lavoratori e/o visitatori, il datore di lavoro, coordinato dal RSPP è obbligato a prendere in considerazione ogni elemento eseguendo così un’attenta analisi dei rischi. Successivamente il RSPP e il Datore di Lavoro andranno a redigere un DVR, un documento di valutazione dei rischi contente tutti i pericoli e i rischi presenti nel luogo di lavoro e cosa fare per eliminarli. 

Tutela la tua attività ed evita spiacevoli sanzioni

Se sei un datore di lavoro con almeno un dipendente e hai bisogno di un aiuto per gestire la sicurezza della tua attività, ti invito a prenotare una consulenza totalmente gratuita con un commerciale di Prometeo Srl, società di salute e sicurezza sul lavoro dal 1996. 

Questo incontro totalmente gratuito ti aiuterà a capire cosa fare per mettere davvero in sicurezza il tuo luogo di lavoro ed evitare rischi e spiacevoli sanzioni. Inoltre durante gli incontri successivi, avrai la possibilità di fare domande ai tecnici Prometeo che ti verranno affidati dopo aver analizzato la tua situazione!

Come ti ho detto all'inizio ogni azienda è unica, per questo in Prometeo non usiamo pacchetti preconfezionati, ma creiamo una strategia di sicurezza sul lavoro su misura per la tua attività e le tue esigenze.

Prenota subito la tua consulenza gratuita, dormi sonni tranquilli e pensa solo a far crescere la tua azienda.

Non vediamo l'ora di collaborare con te!

Torna al blog

Prenota una Consulenza Gratuita

Vuoi dormire sonni tranquilli ed evitare spiacevoli sanzioni?

Prenota una consulenza gratuita con il nostro consulente commerciale scegliendo una data e un orario a te più consoni e scopri come possiamo aiutarti!