
Valutazione rischi stress lavoro correlato: guida completa per la tua azienda (2025)
Prometeo SrlValutazione rischi stress lavoro correlato
La valutazione dei rischi stress lavoro correlato (SLC) è una valutazione obbligatoria per tutte le aziende indipendentemente dal numero di dipendenti o dal settore di attività. Questo obbligo è spesso sottovalutato e dimenticato da molte aziende e datori di lavoro, tuttavia la valutazione dei rischi stress lavoro correlato è proprio una di quelle cose che gli organi di vigilanza guardano per prima quando effettuano un controllo.
In questo articolo spiegherò tutto quello che devi sapere sulla valutazione dei rischi stress lavoro correlato, chi ha l’obbligo di redigere la valutazione dei rischi stress lavoro correlato, quali sono le fasi di valutazione per la gestione del rischio stress lavoro correlato previste dalla metodologia INAIL, qual è l'obiettivo prioritario della valutazione dello stress da lavoro correlato e infine quali sono le sanzioni civili e penali per i datori di lavoro inadempienti.
Rischio stress lavoro correlato
Oggi ti parlerò di un rischio spesso dimenticato da numerosi datori di lavoro e aziende italiane, ossia la valutazione dei rischi stress lavoro correlato.
Per farlo, risponderò alle domande più comuni che riguardano la valutazione del rischio stress lavoro correlato.
Prima però ti chiedo di lasciare una recensione a 5 stelle al nostro blog e sito web!

Se ti piacciono i nostri contenuti e desideri supportarci, tutto quello che ti chiediamo è di cliccare questo link e lasciare 5 stelle.
Questo tuo gesto ci aiuterà a farci scoprire da maggiori persone e portare contenuti sempre migliori!
Iniziamo subito.
Chi ha l'obbligo di redigere la valutazione dei rischi stress lavoro correlato?
La valutazione del rischio stress lavoro correlato (SLC) è obbligatorio per tutte le aziende dal 31/12/2010, indipendentemente dal numero di dipendenti o dal settore di attività, come previsto dall’art. 28 del D. Lgs. 81/08.
Questo obbligo deriva dalla necessità di tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori, includendo anche i rischi psicosociali.
La valutazione deve essere aggiornata periodicamente, almeno ogni 2 anni, o in caso di modifiche significative nell’organizzazione del lavoro.
Chi deve valutare i rischi da stress lavoro correlato?
La valutazione del rischio stress lavoro correlato deve essere effettuata dal Datore di Lavoro il quale può avvalersi di una società di consulenza per la sicurezza sul lavoro o un RSPP che lo aiuti a svolgere tale valutazione.
👉🏻 Noi di Prometeo aiutiamo le aziende e i datori di lavoro con la valutazione dei rischi stress lavoro correlato:
- prima inviando i questionari e i documenti necessari da far compilare ai lavoratori
- successivamente redigendo il Documento di Valutazione dei Rischi Stress Lavoro Correlato (un documento obbligatorio che gli organi di vigilanza richiedono sempre quando effettuano un controllo)
📝 Se vuoi richiedere maggiori informazioni e conoscerci meglio, prenota una chiamata conoscitiva con i nostri commerciali a questo link: https://calendly.com/l-moscato-prometeosrl/incontro-con-commerciale?month=2025-07
Saremo ben lieti di aiutarti e mostrarti come Prometeo Srl può aiutarti a diventare leader del tuo settore grazie alla sicurezza sul lavoro.
Quali sono le sanzioni civili e penali imputabili al Datore di Lavoro che non effettua tale valutazione?
La mancata valutazione dei rischi stress lavoro correlato comporta al Datore di Lavoro:
- arresto da 3 ai 6 mesi
- ammenda da 3.071€ a 7.862€
Questi importi vengono aggiornati periodicamente.
Se si configurano anche dei danni a carico del lavoratore, in questo caso il Datore di Lavoro incorre in sanzioni civili secondo l’articolo 2087 del Codice Civile che cito testualmente:
“L'imprenditore e' tenuto ad adottare nell'esercizio dell'impresa le misure che, secondo la particolarità del lavoro, l'esperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare l'integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro”
Per evitare spiacevoli sanzioni ti invito a contattarci prenotando una chiamata conoscitiva con i nostri commerciali,
Che cos’è il rischio stress lavoro correlato?
Il rischio stress lavoro correlato è una condizione di malessere psicofisico che deriva da un’eccessiva esposizione ai fattori di stress legati all’ambiente lavorativo.
Questa definizione fa capo alla normativa di riferimento per la valutazione dei rischi stress lavoro correlato:
- l’Accordo Europeo dell’8 ottobre 2004 sulla valutazione dei rischi stress lavoro correlato.
Definizione dell’Accordo Europeo 8/10/04
Infatti secondo l’Accordo Europeo dell’8 ottobre 2004 sullo stress lavoro-correlato, ripreso dal D.Lgs 81/08 (il cosiddetto Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro), lo stress lavoro correlato è definito come:
“Lo stress è uno stato, che si accompagna a malessere e disfunzioni fisiche, psicologiche o sociali e che consegue dal fatto che le persone non si sentono in grado di superare i gap rispetto alle richieste o alle attese nei loro confronti.

L’individuo è capace di reagire alle pressioni a cui è sottoposto nel breve termine, e queste possono essere considerate positive, ma di fronte ad una esposizione prolungata a forti pressioni egli avverte grosse difficoltà di reazione”
E’ bene precisare che persone diverse possono reagire in modo diverso a situazioni simili e una stessa persona può, in momenti diversi della propria vita, reagire in maniera diversa a situazioni simili.
L’Accordo Europeo dell’8 ottobre 2004 ci spiega anche come lo stress non sia una malattia ma come un'esposizione prolungata allo stress può ridurre l’efficienza sul lavoro e causare problemi di salute.
Quando si verifica una condizione di stress al lavoro?
Come abbiamo visto prima lo stress lavoro correlato si verifica quando le richieste e le pressioni del lavoro superano le capacità e le risorse del lavoratore di gestirle efficacemente.
👉🏻 Questo può portare a conseguenze negative sulla salute mentale e fisica, influenzando il benessere generale dell’individuo e la sua capacità di svolgere il lavoro assegnato.
Quali sono gli indicatori dello stress lavoro correlato?
Gli indicatori da stress lavoro correlato (eventi sentinella) vanno individuati nell’andamento nel tempo dei seguenti indici:
- Infortuni sul lavoro
- Assenze per malattia
- Turnover
- Procedimenti e sanzioni
- Segnalazioni del Medico competente
- Lamentele formalizzate da parte dei lavoratori
Ma anche ad esempio:
- scarsa concentrazione
- calo di rendimento;
- facilità a dimenticare;
- impoverimento del senso di autostima;
- aumento del senso di impotenza
- chiusura posturale o altre alterazioni posturali
- disturbi del sonno
- o anche anomalie cardiovascolari
Perché è importante eseguire la valutazione dei rischi stress lavoro correlato?
La valutazione dei rischi stress lavoro correlato è importante perché:
- permette di identificare e prevenire problemi di salute fisica e mentale dei lavoratori
- migliorare la qualità della vita lavorativa
- rispettare gli obblighi normativi
Valutare correttamente lo stress lavoro correlato ti permette di risparmiare migliaia di euro in futuri infortuni, cambi di personale o sanzioni civili e penali.
Come si effettua la valutazione dei rischi stress lavoro correlato?
In linea generale il processo di valutazione dei rischi stress lavoro correlato si articola in due fasi:
1. Si parte dalla prima fase chiamata valutazione preliminare, articolata in due momenti principali:
- Analisi degli eventi sentinella (come infortuni, assenze per malattia, turnover, segnalazioni del Medico Competente e lamentele dei lavoratori)
- E rilevazione e analisi degli indicatori di Contenuto e di Contesto del lavoro (che ti spiegherò tra un attimo)
2. per poi passare alla seconda fase chiamata valutazione approfondita.
La valutazione dei rischi stress lavoro correlato viene svolta per “gruppi omogenei” di lavoratori presenti in azienda.
Partiamo subito dalla valutazione preliminare: come si effettua questa valutazione per lo stress lavoro correlato?
Per effettuare una corretta valutazione dei rischi stress lavoro correlato e quindi effettuare una corretta valutazione preliminare, devono essere presi in considerazione alcuni indicatori di stress, raggruppabili in:
- Elementi del contenuto del lavoro, che influenzano lo stress da lavoro, chiamati Indicatori di Contenuto
- Elementi del contesto, in cui il lavoratore opera, chiamati Indicatori di Contesto
Che cosa sono gli Indicatori di Contenuto e di Contesto relativi al rischio stress lavoro correlato?
Gli indicatori di Contenuto relativi al rischio stress lavoro correlato si riferiscono ai seguenti aspetti:
- Ambiente di lavoro e attrezzature
- Carichi e ritmi di lavoro
- Orario di lavoro e turni
- Corrispondenza tra le competenze dei lavoratori e i requisiti professionali richiesti
Gli Indicatori di Contesto dei rischi stress lavoro correlato sono riconducibili ai seguenti aspetti:
- Ruolo nell’ambito dell’organizzazione
- Autonomia decisionale e controllo
- Conflitti interpersonali al lavoro
- Evoluzione e sviluppo carriera
- Comunicazione
Come viene svolta la raccolta dei dati sugli Indicatori di Contenuto e di Contesto?
La raccolta dei dati sugli Indicatori di Contenuto e di Contesto viene svolta per mezzo di riunioni di gruppo chiamate gruppi di gestione, composti dal:
- Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP)
- Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS)
- Medico Competente
- nonché dai responsabili e lavoratori individuati dall’Azienda
Le informazioni vengono raccolte attraverso una lista di controllo che valorizza i dati inseriti in modo oggettivo e parametrico, restituendo un indicatore di rischio stress lavoro correlato che può essere basso, medio o alto.
Al termine di questa valutazione preliminare, verrà elaborato un documento, chiamato documento di valutazione dei rischi stress lavoro correlato, in cui si evidenzia se si è in presenza di rischio stress lavoro correlato significativo e le eventuali misure di miglioramento ritenute necessarie.
Come si effettua la fase di Valutazione Approfondita dei rischi stress lavoro correlato?
La fase di valutazione dei rischi stress lavoro correlato “approfondita” è finalizzata alla rilevazione delle percezioni dei lavoratori sugli aspetti di Contenuto e di Contesto (di cui ti ho parlato qualche minuto fa), connessi con i rischi stress lavoro correlato.
La fase di Valutazione Approfondita del rischio stress lavoro correlato è obbligatoria se l’esito della valutazione preliminare ha rilevato la presenza, in uno o più gruppi omogenei, di una condizione di rischio da stress lavoro correlato.
La Valutazione Approfondita può essere effettuata tramite strumenti come:
- Questionari
- Gruppi di gestione
- Interviste semi-strutturate
Lo scopo ultimo di questi strumenti è capire la percezione dei lavoratori sui fattori di Contenuto e di Contesto, ossia capire come i lavoratori vedono i turni e gli orari di lavoro, il loro ruolo nell’ambito dell’organizzazione o ancora lo sviluppo della loro carriera lavorativa.
Come Prometeo Srl può aiutarti
Ancor più rispetto alla fase preliminare di valutazione del rischio stress lavoro correlato, la fase di valutazione approfondita richiede il coinvolgimento di figure, anche esterne all’azienda, in possesso delle adeguate competenze tecniche necessarie per utilizzare correttamente gli strumenti di raccolta dati.
In più, una volta conclusa la fase di valutazione approfondita, è necessario prevedere una restituzione dei risultati ai lavoratori al fine di informarli sulla situazione emersa nella propria azienda, dare un significato alla loro partecipazione, favorire l’utilità del percorso attuato e indicare loro i passi da compiere successivamente.
Noi di Prometeo Srl possiamo aiutarti a svolgere le varie fasi di valutazione, oppure puoi decidere di affidarti a noi per svolgere la valutazione dei rischi stress lavoro correlato in modo completo.
Ti invito ancora una volta, se non l’hai già fatto, a prenotare una chiamata conoscitiva con i nostri commerciali al link che trovi nella descrizione di questo episodio.
Come Prometeo Srl svolge questa valutazione per le aziende clienti?
Per prima cosa la valutazione preliminare del rischio stress lavoro correlato viene proposta da Prometeo ai propri clienti distinguendo fra aziende “normali” e aziende di tipo “sanitario”.
In quest’ultimo caso sia la scheda eventi sentinella che il questionario somministrato sono più articolati e prevedono un numero di domande e quindi di risposte maggiori.
In genere inoltriamo preventivamente un’offerta economica che ciascun cliente, in caso di accettazione, deve sottoscrivere e ritornarci via mail.
Successivamente trasmettiamo la scheda eventi sentinella ed il modello questionario pregando il cliente di ritornarci, debitamente compilati, entrambi i due suddetti documenti per ogni mansione omogenea (o gruppo omogeneo) di lavoratori presenti nella singola organizzazione, mutuando l’identificazione delle singole mansioni omogenee da quanto in genere menzionato a riguardo nel DVR generale aziendale (altro documento è servizio che offriamo ai nostri clienti).
Quanto costa una valutazione dei rischi stress lavoro correlato?
La tariffa che proponiamo ai clienti è variabile in base alle dimensioni dell’azienda a cui l’offerta è rivolta nonché al numero di mansioni omogenee di lavoratori presenti all’interno di ciascuna realtà aziendale.
Da ultimo voglio sottolineare il fatto che Prometeo sviluppa la valutazione sfruttando un applicativo specifico al momento facilmente compilabile.
E’ chiaro che si tratta di valutazioni, generalmente preliminari, redatte non da professionisti della materia (come ad esempio degli Psicologi del Lavoro), ma da tecnici di sicurezza sul lavoro che si occupano di valutare il rischio da stress lavoro correlato.
Per questo sono sicuramente interessanti a livello economico, e, fino ad ora, ampiamente apprezzate dalla nostra clientela.
Il prossimo passo
Per questo ti invito un’ultima volta a prenotare una chiamata conoscitiva con i nostri commerciali al link che ti lascio qui: https://calendly.com/l-moscato-prometeosrl/incontro-con-commerciale?month=2025-07
Come sempre saremo ben lieti di aiutarti e assisterti passo passo nella valutazione dei rischi stress lavoro correlato.