Prometeo Srl - Corso in modalità e-learning
Corso formazione PLE (e-learning) - PARTE TEORICA - prodotto da Kattedra
Corso formazione PLE (e-learning) - PARTE TEORICA - prodotto da Kattedra
Corso formazione PLE (e-learning) - PARTE TEORICA - prodotto da Kattedra
Il corso andrà integrato con il modulo pratico, da svolgersi in presenza.
Se devi iscrivere più di 5 persone o se sei una Pubblica Amministrazione ti invitiamo a contattarci privatamente per un preventivo personalizzato alla mail formazione@prometeosrl.it o al numero 0376 290408
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Condividi

Scopri i dettagli del corso
Destinatari
L’art. 73 commi 4 e 5 del D.Lgs 81/2008 sanciscono l’obbligo di formazione di tutti i lavoratori in merito all’uso di attrezzature che comportano rischi particolari. L’Accordo Stato Regioni 22/02/2012, nel disciplinare dettagliatamente le modalità di somministrazione di tale formazione, stabilisce che ciascun lavoratore debba ricevere una formazione erogata nel rispetto dei contenuti di seguito identificati. Lo stesso Accordo stabilisce che la formazione giuridica e tecnica possa essere erogata in modalità e-learning.
Riferimenti Legislativi
Ai sensi dell’art. 73 commi 4-5 D.Lgs 81/2008 e dell’Accordo Stato Regioni 22/02/2012
Obiettivi Formativi
Formazione per operatori di piattaforme di lavoro elevabili (PLE) – PARTE TEORICA
Contenuti Minimi Trattati
Questo corso, della durata non inferiore a 4 ore, analizzerà nei vari moduli formativi i seguenti contenuti:
MODULO GIURIDICO
• Presentazione corso.
• Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro (D.Lgs. n. 81/2008).
• Responsabilità dell’operatore.
MODULO TECNICO
2.1. Categorie di PLE: i vari tipi di PLE e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche.
2.2. Componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile.
2.3. Dispositivi di comando e di sicurezza: individuazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, individuazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
2.4. Controlli da effettuare prima dell’utilizzo: controlli visivi e funzionali.
2.5. DPI specifici da utilizzare con le PLE: caschi, imbracature, cordino di trattenuta e relative modalità di utilizzo inclusi i punti di aggancio in piattaforma.
2.6. Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell’utilizzo delle PLE (rischi di elettrocuzione, rischi ambientali, di caduta dall’alto, ecc.); spostamento e traslazione, posizionamento e stabilizzazione, azionamenti e manovre, rifornimento e parcheggio in modo sicuro a fine lavoro.
2.7. Procedure operative di salvataggio: modalità di discesa in emergenza.
Attestato di Formazione
Il presente attestato viene rilasciato ai sensi e per gli usi di cui all’art. 37 comma 14 Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81
Aggiornamento
Quinquennale
Durata del Corso
4 ore
Erogato Da
Kattedra
Fruibilità
90 giorni