Prometeo Srl - Corso in modalità e-learning
Corso formazione ECM (e-learning) - RADIOPROTEZIONE: PERCEZIONE E CONSAPEVOLEZZA DEL RISCHIO - prodotto da Kattedra
Corso formazione ECM (e-learning) - RADIOPROTEZIONE: PERCEZIONE E CONSAPEVOLEZZA DEL RISCHIO - prodotto da Kattedra
Corso formazione ECM (e-learning) - RADIOPROTEZIONE: PERCEZIONE E CONSAPEVOLEZZA DEL RISCHIO - prodotto da Kattedra
6 Crediti
Se devi iscrivere più di 5 persone o se sei una Pubblica Amministrazione ti invitiamo a contattarci privatamente per un preventivo personalizzato alla mail formazione@prometeosrl.it o al numero 0376 290408
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Condividi

Scopri i dettagli del corso
Destinatari
Questo corso è progettato per tecnici sanitari di radiologia medica, medici specialisti, responsabili degli impianti radiologici e altri professionisti sanitari coinvolti nella gestione e nell'uso delle radiazioni ionizzanti.
Il corso copre le definizioni chiave, gli effetti sulla salute, la storia della radioprotezione e i livelli diagnostici di riferimento, fornendo una base solida per operare in sicurezza e conformità normativa.
Riferimenti Legislativi
DLgs 502/1992 integrato dal DLgs 229/1999
Obiettivi Formativi
1. Comprendere le definizioni, i tipi e le interazioni delle radiazioni ionizzanti con la materia.
2. Analizzare gli effetti delle radiazioni ionizzanti sulla salute, distinguendo tra danni deterministici e stocastici.
3. Acquisire conoscenze sui principi della radioprotezione e i ruoli degli attori coinvolti, inclusi i livelli diagnostici di riferimento e la percezione del rischio.
Contenuti Minimi Trattati
LE RADIAZIONI IONIZZANTI:
Definizioni
Radiazioni corpuscolate ed elettromagnetiche
Radiazioni direttamente ed indirettamente ionizzanti
Interazioni dei fotoni con la materia
Potere penetrante-LET
La radioattività e decadimenti
GLI EFFETTI DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI SULLA SALUTE:
Le radiazioni ionizzanti ed i danni alla salute
Danno diretto e danno indiretto
Effetti deterministici e stocastici
I danni delle radiazioni sui tessuti biologici
STORIA ED EVOLUZIONE DELLA RADIOPROTEZIONE:
La nascita della radioprotezione
Primo periodo di radioprotezione
Secondo periodo di radioprotezione
Terzo e quarto periodo di radioprotezione
Futuro della radioprotezione
GLI ATTORI DELLA RADIOPROTEZIONE:
DATORE DI LAVORO
IL MEDICO AUTORIZZATO
La sorveglianza sanitaria
Documento sanitario personale
ESPERTO DI RADIOPROTEZIONE
Classificazione degli ambienti di lavoro
Classificazione del personale radioesposto
Sorveglianza fisica di aree e personale
TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA
MEDICO PRESCRIVENTE
MEDICO SPECIALISTA
RESPONSABILE DELL’IMPIANTO RADIOLOGICO
ESPERTO IN FISICA MEDICA
ORGANI COMPETENTI E DI VIGILANZA
LIVELLI DIAGNOSTICI DI RIFERIMENTO:
Limiti di applicazione del principio di limitazione delle dosi del sistema di protezione radiologica
Cosa sono gli livelli diagnostici di riferimento (LDR)
Quando si applicano gli LDR
Quando sono stati introdotti gli LDR e perché?
Novità introdotte dal 101/2020
Cosa indicano e come sono scelti gli LDR?
PERCEZIONE E CONSAPEVOLEZZA DEL RISCHIO DA RADIAZIONI IONIZZANTI:
L’importanza della percezione del rischio in sanità
Da cosa è influenzata la percezione del rischio
La suggestione negativa degli incidenti
Il ruolo dei media nella veicolazione dell’informazioni
Il ruolo della conoscenza
Studi in ambito sanitario
Altri elementi da considerare nella percezione del rischio
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI:
Benvenuto al corso
Definizione di radioprotezione e di Diagnostica per immagini
Energie utilizzate in diagnostica per immagini
Metodiche e tecniche in diagnostica per immagini
Gestione ed organizzazione in diagnostica per immagini
Formazione delle immagini radiologiche
Geometria delle immagini radiologiche
Descrizione ed esempi video immagini di radiologia convenzionale ed angiografia
Descrizione ed esempi video immagini di radiologia avanzata e software di elaborazione
Applicazioni Intelligenza Artificiale in Diagnostica per immagini
Grazie per aver partecipato al corso
FORMAZIONE:
Benvenuto al corso
La formazione dei professionisti sanitari
La formazione in materia di radioprotezione
La formazione ECM
Il D.Lgs n. 101 del 2020 e formazione
Assolvimento del quantum previsto dal D.Lgs n. 101 del 2020
Gestione e controllo sul portale Co.Ge.A.P.S.
Grazie per aver partecipato al corso
CARATTERISTICHE:
Video registrazioni con la presenza del docente.
Editing professionale con animazioni, testi e immagini.
Esempi, case studies e spunti di riflessione.
Dispense riassuntive.
Test intermedi e finali.
LE RADIAZIONI IONIZZANTI:
Definizioni
Radiazioni corpuscolate ed elettromagnetiche
Radiazioni direttamente ed indirettamente ionizzanti
Interazioni dei fotoni con la materia
Potere penetrante-LET
La radioattività e decadimenti
GLI EFFETTI DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI SULLA SALUTE:
Le radiazioni ionizzanti ed i danni alla salute
Danno diretto e danno indiretto
Effetti deterministici e stocastici
I danni delle radiazioni sui tessuti biologici
STORIA ED EVOLUZIONE DELLA RADIOPROTEZIONE:
La nascita della radioprotezione
Primo periodo di radioprotezione
Secondo periodo di radioprotezione
Terzo e quarto periodo di radioprotezione
Futuro della radioprotezione
GLI ATTORI DELLA RADIOPROTEZIONE
DATORE DI LAVORO
IL MEDICO AUTORIZZATO
La sorveglianza sanitaria
Documento sanitario personale
ESPERTO DI RADIOPROTEZIONE
Classificazione degli ambienti di lavoro
Classificazione del personale radioesposto
Sorveglianza fisica di aree e personale
TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA
MEDICO PRESCRIVENTE
MEDICO SPECIALISTA
RESPONSABILE DELL’IMPIANTO RADIOLOGICO
ESPERTO IN FISICA MEDICA
ORGANI COMPETENTI E DI VIGILANZA
LIVELLI DIAGNOSTICI DI RIFERIMENTO:
Limiti di applicazione del principio di limitazione delle dosi del sistema di protezione radiologica
Cosa sono gli livelli diagnostici di riferimento (LDR)
Quando si applicano gli LDR
Quando sono stati introdotti gli LDR e perché?
Novità introdotte dal 101/2020
Cosa indicano e come sono scelti gli LDR?
PERCEZIONE E CONSAPEVOLEZZA DEL RISCHIO DA RADIAZIONI IONIZZANTI:
L’importanza della percezione del rischio in sanità
Da cosa è influenzata la percezione del rischio
La suggestione negativa degli incidenti
Il ruolo dei media nella veicolazione dell’informazioni
Il ruolo della conoscenza
Studi in ambito sanitario
Altri elementi da considerare nella percezione del rischio
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI:
Benvenuto al corso
Definizione di radioprotezione e di Diagnostica per immagini
Energie utilizzate in diagnostica per immagini
Metodiche e tecniche in diagnostica per immagini
Gestione ed organizzazione in diagnostica per immagini
Formazione delle immagini radiologiche
Geometria delle immagini radiologiche
Descrizione ed esempi video immagini di radiologia convenzionale ed angiografia
Descrizione ed esempi video immagini di radiologia avanzata e softwere di elaborazione
Applicazioni Intelligenza Artificiale in Diagnostica per immagini
Grazie per aver partecipato al corso
FORMAZIONE:
Benvenuto al corso
La formazione dei professionisti sanitari
La formazione in materia di radioprotezione
La formazione ECM
Il D.Lgs n. 101 del 2020 e formazione
Assolvimento del quantum previsto dal D.Lgs n. 101 del 2020
Gestione e contollo sul portale Co.Ge.A.P.S.
Grazie per aver partecipato al corso
Attestato di Formazione
Alla conclusione del corso, è consegnato un attestato numerato progressivamente dell’avvenuta formazione.
Aggiornamento
Quinquennale
Durata del Corso
4 ore
Erogato Da
Kattedra
Fruibilità
90 giorni