Prometeo Srl - Corso in modalità e-learning
Corso formazione ECM INFERMIERI (e-learning) - AFFRONTARE LA VIOLENZA: UNA CHIAMATA ALL'AZIONE PER GLI OPERATORI SANITARI - prodotto da Kattedra
Corso formazione ECM INFERMIERI (e-learning) - AFFRONTARE LA VIOLENZA: UNA CHIAMATA ALL'AZIONE PER GLI OPERATORI SANITARI - prodotto da Kattedra
Corso formazione ECM INFERMIERI (e-learning) - AFFRONTARE LA VIOLENZA: UNA CHIAMATA ALL'AZIONE PER GLI OPERATORI SANITARI - prodotto da Kattedra
6 Crediti
Se devi iscrivere più di 5 persone o se sei una Pubblica Amministrazione ti invitiamo a contattarci privatamente per un preventivo personalizzato alla mail formazione@prometeosrl.it o al numero 0376 290408
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Condividi

Scopri i dettagli del corso
Destinatari
Questo corso è rivolto agli infermieri e ai responsabili delle risorse umane nel settore sanitario.
Il corso affronta i rischi psicosociali emergenti, gli effetti dello stress e del burnout, e fornisce strategie per la promozione del benessere e la prevenzione della violenza e delle molestie sul luogo di lavoro.
Riferimenti Legislativi
DLgs 502/1992 integrato dal DLgs 229/1999
Obiettivi Formativi
1. Comprendere i rischi psicosociali e lo stress lavoro correlato, inclusi sintomi ed effetti sui lavoratori.
2. Apprendere le tecniche di prevenzione del burnout e della violenza sul luogo di lavoro.
3. Promuovere il benessere e la salute dei lavoratori attraverso relazioni positive, agilità emotiva e metodologie di valutazione del rischio.
Contenuti Minimi Trattati
Introduzione e Concetti di Base:
Rischi psicosociali nel comparto sanitario: introduzione
La promozione del benessere e della salute dei lavoratori
I rischi emergenti e i rischi psicosociali
Stress e Burnout:
Dallo stress lavoro correlato ai rischi psicosociali
La sindrome generale di adattamento
Lo stress lavoro correlato e i suoi sintomi
Gli effetti dello stress sui lavoratori
Gli effetti della pandemia da Covid-19
Che cos’è il burnout
Sintomi del burnout
Prevenzione dal rischio burnout
Violenza sul Luogo di Lavoro:
Violenze sul luogo di lavoro: differenza tra interna e esterna
Normativa riguardo la violenza sul luogo di lavoro
Forme, progressioni, statistiche e conseguenze della violenza sul lavoro
Prevenzione dagli episodi di violenza
La molestia sessuale sul lavoro e come reagire
L’effetto spettatore e comportamenti del buon Samaritano
Metodologie e Interventi:
Le attività di ricerca e la contestualizzazione del percorso metodologico
Metodologia INAIL per il settore sanitario e la valutazione SLC
Valutazione preliminare e approfondita
La gestione per l’identificazione degli interventi correttivi e/o preventivi
Le relazioni positive
Agilità emotiva
Il buon feedback
Rischi psicosociali nel comparto sanitario: conclusione
CARATTERISTICHE:
Video registrazioni con la presenza del docente.
Editing professionale con animazioni, testi e immagini.
Esempi, case studies e spunti di riflessione.
Dispense riassuntive.
Test intermedi e finali.
Elenco dei moduli formativi:
Rischi psicosociali nel comparto sanitario: introduzione
La promozione del benessere e della salute dei lavoratori
I rischi emergenti e i rischi psicosociali
Dallo stress lavoro correlato ai rischi psicosociali
La sindrome generale di adattamento
Lo stress lavoro correlato e i suoi sintomi
Gli effetti dello stress sui lavoratori
Gli effetti della pandemia da Covid-19
Che cos’è il burnout
Sintomi del burnout
Prevenzione dal rischio burnout
Violenze sul luogo di lavoro: differenza tra interna e esterna
Normativa riguardo la violenza sul luogo di lavoro
Forme, progressioni, statistiche e conseguenze della violenza sul lavoro
Prevenzione dagli episodi di violenza
La molestia sessuale sul lavoro e come reagire
L’effetto spettatore e comportamenti del buon Samaritano
Le attività di ricerca e la contestualizzazione del percorso metodologico
Metodologia INAIL per il settore sanitario e la valutazione SLC
Valutazione preliminare e approfondita
La gestione per l’identificazione degli interventi correttivi e/o preventivi
Le relazioni positive
Agilità emotiva
Il buon feedback
Rischi psicosociali nel comparto sanitario: conclusione
Attestato di Formazione
Alla conclusione del corso, è consegnato un attestato numerato progressivamente dell’avvenuta formazione.
Aggiornamento
Quinquennale
Durata del Corso
4 ore
Erogato Da
Kattedra
Fruibilità
90 giorni