Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

Prometeo Srl - Corso in modalità e-learning

Corso formazione ECM INFERMIERI (e-learning) - DALL'EMOCROMO ALLA PARTE CLINICA: IL PERCORSO VERSO LA SALUTE - prodotto da Kattedra

Corso formazione ECM INFERMIERI (e-learning) - DALL'EMOCROMO ALLA PARTE CLINICA: IL PERCORSO VERSO LA SALUTE - prodotto da Kattedra

Corso formazione ECM INFERMIERI (e-learning) - DALL'EMOCROMO ALLA PARTE CLINICA: IL PERCORSO VERSO LA SALUTE - prodotto da Kattedra

6 Crediti 

Se devi iscrivere più di 5 persone o se sei una Pubblica Amministrazione ti invitiamo a contattarci privatamente per un preventivo personalizzato alla mail formazione@prometeosrl.it o al numero 0376 290408

Prezzo di listino €50,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €50,00 EUR
In offerta Esaurito
Visualizza dettagli completi

Scopri i dettagli del corso

Destinatari

Questo corso è indicato per medici, biologi, tecnici di laboratorio e altri professionisti sanitari che operano nel campo dell'ematologia. Il corso fornisce una comprensione approfondita delle analisi emocromocitometriche e delle loro applicazioni cliniche, migliorando la capacità di diagnosticare e gestire diverse condizioni ematologiche.

Riferimenti Legislativi

DLgs 502/1992 integrato dal DLgs 229/1999

Obiettivi Formativi

Comprendere l’esame emocromocitometrico e l’emocitometria microscopica per una corretta interpretazione dei risultati.
Analizzare le alterazioni quantitative e qualitative degli eritrociti e le implicazioni cliniche delle diverse tipologie di anemia.
Approfondire la gestione delle patologie piastriniche e leucocitarie, inclusi casi clinici specifici e la diagnosi differenziale.

Contenuti Minimi Trattati

Introduzione:

Benvenuto al corso “Dall’emocromo alla clinica”
Esami e Tecniche:

L’esame emocromocitometrico
L’emocitometria microscopica
Gli elementi corpuscolati del sangue
Automazione in ematologia
Componenti del Sangue:

Eritrociti, granulociti, linfociti, monociti, piastrine
Alterazioni quantitative e qualitative degli eritrociti
Gli indici eritrocitari
Alterazioni e Patologie:

Principali alterazioni qualitative e quantitative neoplastiche e non neoplastiche
L’anemia
I reticolociti e l’aptoglobina
La classificazione morfologica
Caso clinico: anemia con MCV ridotto
Caso clinico: anemia microcitica
Anemia normocitica, macrocitica ed emolitica
Emolisi extravascolare e intravascolare e il test di Coombs
Poliglobulia: aumento dell’ematocrito
Classificazione e sintomi della piastrinopenia
Caso clinico: sintomi della piastrinopenia
PTI
Microangiopatie trombotiche
La piastrinosi
Le sindromi mieloproliferative croniche
La leucocitosi
La neutrofilia
Casi clinici di leucocitosi
Caso clinico: reazione leucemoide
La linfocitosi
Tipi di linfocitosi
Le leucemie acute
Eritoblasti: quando contarli
Neutropnia

Elenco moduli formativi:
Benvenuto al corso “Dall’emocromo alla clinica”
L’esame emocromocitometrico
L’emocitometria microscopica
Gli elementi corpuscolati del sangue
Automazione in ematologia
Eritrociti, granulociti, linfociti, monociti, piastrine
Alterazioni quantitative e qualitative degli eritrociti
Gli indici eritrocitari
Principali alterazioni qualitative e quantitative neoplastiche e non neoplastiche
L’anemia
I reticolociti e l’aptoglobina
La classificazione morfologica
Caso clinico: anemia con MCV ridotto
Caso clinico: anemia microcitica
Anemia normocitica, macrocitica ed emolitica
Emolisi extravascolare e intravascolare e il test di Coombs
Poliglobulia:aumento dell’ematocrito
Classificazione e sintomi della piastrinopenia
Caso clinico: sintomi della piastrinopenia
PTI
Microangiopatie trombotiche
La piastrinosi
Le sindromi mieloproliferative croniche
La leucocitosi
La neutrofilia
Casi clinici di leucocitosi
Caso clinico: reazione leucemoide
La linfocitosi
Tipi di linfocitosi
Le leucemie acute
Eritoblasti: quando contarli
Neutropnia
Grazie per aver partecipato al corso “Dall’emocromo alla clinica”

Attestato di Formazione

Alla conclusione del corso, è consegnato un attestato numerato progressivamente dell’avvenuta formazione.

Aggiornamento

Quinquennale

Durata del Corso

4 ore

Erogato Da

Kattedra

Fruibilità

90 giorni

Se non riesci ad iscriverti on line, contattaci inviando una mail a: formazione@prometeosrl.it